×
Il dominio mettersiadieta.it è in vendita. Scopri come acquistarlo
La liquirizia

-
Può aiutare a lenire le ulcere gastriche;
-
E’ un espettorante.
-
può provocare la ritenzione di sodio e la perdita di potassio, che hanno come conseguenza l’ipertensione.
La radice è scura, marrone rossiccio, con un interno giallo e fibroso. Le radici della liquirizia vengono schiacciate, bollite e poi distillate per ottenere i liquidi, le polveri e le pastiglie usati in medicina, liquoreria e in pasticceria.
La dolcezza della liquirizia è dovuta alla presenza di glicirrizina, una sostanza 100 volte più dolce dello zucchero. Nonostante ciò, alcune ricerche hanno dimostrato che essa combatte i batteri e la placca dentaria, contribuendone alla salvaguardia dei denti. Le radici si ritrovano di solito in tutte le erboristerie. Nella medicina popolare è apprezzata da tempo come agente lenitivo per vari dolori dell’apparato digerente. I medici cinesi la usano da migliaia di anni per curare disturbi che vanno dalle ulcere alla stitichezza e al vomito.
La ricerca scientifica pertanto ha confermato molte delle proprietà medicinali attribuite a questa radice, riconoscendone il ruolo attivo nel trattamento delle ulcere gastriche grazie alla protezione svolta sulle pareti dello stomaco: per questo motivo è stata inserita in molti farmaci per l’ulcera. La liquirizia è anche un buon espettorante, aumentando la produzione di muco, che può essere quindi espulso più facilmente tossendo: gli erboristi, infatti, la usano da molto tempo per bronchiti, catarro e tosse. È anche dotata di un valido effetto saziante, tale da renderla particolarmente indicata nelle cure dimagranti. Inoltre svolge anche una buona azione lassativa, grazie alla presenza di uno zucchero naturale noto come “mannite”, che agisce contro la stipsi perché attira acqua nell’intestino e favorisce lo svuotamento del colon.
Un consumo elevato di liquirizia può però determinare ritenzione di sale e acqua e ipopotassemia (ossia bassi livelli di potassio). Chi soffre di ipertensione dovrebbe quindi evitarla perché ne può peggiorare la condizione provocando ritenzione di sodio ed eliminazione di potassio. L'abuso di liquirizia può avere altri effetti nocivi come provocare mal di testa, gonfiori a viso e caviglie e ritenzione idrica, causa della cellulite.
Altri articoli dello stesso autore:
Pubblicato il 24 Marzo 2013 - © Vietata qualsiasi copia non autorizzata
Ti piace questa pagina? |
|